
La mostra narra la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento, presentando una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena. Questo l’obiettivo della mostra che si terrà fino all’8 gennaio 2023 presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala a Siena. Opere di maestri del calibro di Pietro Lorenzetti, Tino di Camaino, Stefano di Giovanni detto il Sassetta, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, Domenico Beccafumi, Bernardino Mei, Cesare Maccari e Fulvio Corsini permetteranno di ripercorrere il secolare amore di Siena per le arti figurative, attraverso alcune grandi personalità artistiche capaci di affermarsi in patria e non solo, dando conto dello straordinario valore delle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena, indissolubilmente legate alla città, alla sua memoria e ai suoi valori.